CRESCERE INSIEME
Don Michele 0422-772002 cell.340-9622020
Don Mario 0422-774092 cell.380-6433849
Don Marco 349-4548139
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
Giorno |
Ora |
Parrocchia |
APPUNTAMENTI |
SAB 11 | 16.00 | ARCADE | PRIMA CONFESSIONE ragazzi di 3^ elementare |
DOM 12 | 9.30 | POVEGLIANO | BATTESIMO di Paronetto Leonardo e Nicolò Favretto |
10.00 | ARCADE | SANTA MESSA CON I TREVISANI NEL MONDO | |
10.30 | SANTANDRA’ | Incontro genitori 4^ elementare (catechesi) | |
12.30 | POVEGLIANO | In oratorio: pranzo in occasione della festa della mamma | |
GIOV 16 | == | ARCADE | Pulizia chiesa |
VEN 17 | 21.00 | ARCADE | Veglia in preparazione alla Pentecoste |
SAB 18 | 15.00 | ARCADE | MATRIMONIO di Pagotto Antonio e di Zambon Anna |
20.00 | ARCADE | Lucciolata AVIS | |
DOM 19 | 9.30 | SANTANDRA’ | BATTESIMO di Thiago di Giacomo e Flaviana |
11.00 | ARCADE | BATTESIMI di: Bassan Leonardo di Manolo ed Erica – Tonello Benedetta Elisa di Alberto e Giada – Oro Melissa di Samuele e Silvia – De Santi Irene di Carlo e Isabella |
Veglia di preghiera in preparazione alla solennità di Pentecoste
VENERDI’ 17 MAGGIO 21.00
Chiesa di Arcade
VIENI SPIRITO SANTO: AUMENTA LA SPERANZA e DONACI LA PACE
Le quattro parrocchie della nostra collaborazione vivranno un tempo di preghiera in attesa della celebrazione della Pentecoste. Lo Spirito Santo sarà invocato per tutte le situazioni di conflitto, vicine e lontane, che segnano il nostro tempo. Il dono della pace sia effuso nelle nostre vite, nelle nostre famiglie, nel nostro paese e ovunque, nel mondo, spirano venti di guerra e di violenza.
Ciascuno, dalle catechiste e animatori ai ragazzi e giovani della catechesi e dei gruppi parrocchiali, dai membri dei Consigli Pastorali ai volontari dell’oratorio, dalle giovani famiglie agli anziani, dagli operatori della liturgia a chi si impegna nei servizi di carità possano trovare in questa veglia una preziosa occasione per crescere nella fede.
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO A SANT’ANTONIO (PD) venerdì 7 giugno
- Partenza ore 14.30 da Arcade e Povegliano (corriera organizzata dalla Collaborazione).
- Dalle 15.30 circa alle 18.00 tempo personale per Confessioni, preghiera alla tomba del Santo, ecc…
- Ore 18.00 S.Messa presieduta dal nostro Vescovo.
- Subito finita la S.Messa (ore 19.00-19.30 circa) partenza per il rientro.
Quota 20 euro. Iscrizioni entro martedì 28 maggio
presso canonica di Arcade e canonica di Camalò
(a Camalò il martedì mattina oppure telefonando ad Antonella 3498347662).
5 X 1000 DELL’IRPEF
LA TUA FIRMA E IL NOSTRO CODICE FISCALE PER UN SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ DEI NOSTRI ORATORI:
- NOI Oratorio don Guido Tognana ARCADE CF: 92000520269
- NOI Oratorio Sant’Andrea APS SANTANDRA’ CF: 94091920267
- NOI Oratorio San Daniele POVEGLIANO CF: 94061440262
- Oratorio NOI Famiglia CAMALO’ CF: 94118960262
Lo scorso 09 maggio, presso la Basilica di san Pietro in Vaticano, il santo Padre ha indetto ufficialmente il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 il cui titolo sarà: PELLEGRINI di SPERANZA. Con la lettura della bolla papale Spes non confundit il pontefice ha prospettato e tutta la Chiesa il significato del Giubileo: un tempo di speciale grazia del Signore per chiedere insieme, in particolare, il dono della speranza. Nel sito https://www.iubilaeum2025.va/ è possibile reperire informazioni e indicazioni sul significato e sullo svolgimento di questo evento che nella Chiesa si compie ogni 25 anni.
12 maggio 2024 – Anno B – Ascensione del Signore
“Gesù fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio” (Mc 16,15-20)
RIFLESSIONE
Gli sono rimasti soltanto undici uomini impauriti e confusi, e un piccolo nucleo di donne, fedeli e coraggiose. Lo hanno seguito per tre anni sulle strade di Palestina, non hanno capito molto ma lo hanno amato molto, e sono venuti tutti all’appuntamento sull’ultimo colle. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono.
Gesù compie un atto di enorme, illogica fiducia in uomini e donne che dubitano ancora, affidando proprio a loro il mondo e il Vangelo: affida loro la lieta notizia nonostante i dubbi. I dubbi nella fede sono come i poveri: li avremo sempre con noi. Gesù affida il vangelo e il mondo nuovo alla povertà di undici pescatori illetterati e non all’intelligenza dei primi della classe. Con fiducia totale, affida la verità ai dubitanti, chiama i claudicanti a camminare, gli zoppicanti a percorrere tutte le strade del mondo: è la legge del granello di senape, del pizzico di sale, della luce sul monte, del cuore acceso che può contagiare di vangelo e di nascite quanti incontra.
Andate, insegnate il mestiere di vivere, così come l’avete visto fare a me, mostrate loro il volto alto e luminoso dell’umano, battezzate, che significa immergete in Dio le persone. Ecco la missione dei discepoli: fare del mondo un battesimo, un laboratorio di immersione in Dio, in quel Dio che Gesù ha raccontato come amore e libertà, come tenerezza e giustizia. Ognuno di noi riceve oggi la stessa missione degli apostoli: annunciare.
E che cosa? Il Vangelo, la lieta notizia, il racconto della tenerezza di Dio. Non le idee più belle, non le soluzioni di tutti i problemi, non una politica o una teologia migliori: il Vangelo, la vita e la persona di Cristo, pienezza d’umano e tenerezza del Padre.
L’ascensione è come una navigazione del cuore. Gesù non è andato lontano o in alto, in qualche angolo remoto del cosmo. È disceso (asceso) nel profondo delle cose, nell’intimo del creato e delle creature, e da dentro preme come forza ascensionale verso più luminosa vita. “La nostra fede è la certezza che ogni creatura è piena della sua luminosa presenza” (Laudato si’ 100), che «Cristo risorto dimora nell’intimo di ogni essere, circondandolo con il suo affetto e penetrandolo con la sua luce» (Laudato si’ 221).
(da padre Ermes Ronchi)